Jun
26
2013

IVASS - Relazione sull'attività svolta dall'Istituto

La relazione sull'attività svolta dall'Istituto - il documento

INDICE GENERALE DEGLI ARGOMENTI 

LA RIFORMA DELL’ISTITUTO: DALL’ISVAP ALL’IVASS 

I - IL MERCATO ASSICURATIVO 

1.- MERCATO ASSICURATIVO INTERNAZIONALE 

1.1 - Mercato assicurativo mondiale 

1.2 - Mercato assicurativo europeo 

2.- MERCATO ASSICURATIVO ITALIANO  

3.- LA RACCOLTA PREMI

3.1 - I rami vita 

3.2 - I rami danni 

3.3 - La concentrazione del mercato

3.4 - La produzione in base agli assetti proprietari e all’attività prevalente del gruppo  di controllo

4.- LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E IL MARGINE DI SOLVIBILITÀ

4.1 - La situazione patrimoniale: attivi e investimenti 

4.1.1 - Attivi a copertura 

4.1.2 - Il portafoglio dei titoli di debito 

4.2 - La situazione patrimoniale: passivo e patrimonio netto

4.2.1 - Il margine di solvibilità 

5.- L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA 

5.1 - I rami vita 

5.2 - I rami danni 

5.2.1 - I rami r.c. auto e veicoli marittimi, lacustri e fluviali 

5.2.2 - Il risarcimento diretto r.c. auto 

5.2.3 - Gli altri rami danni

6.-GLI INTERMEDIARI E I PERITI ASSICURATIVI 

6.1 - I soggetti iscritti nel Registro Unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi 

6.2 - Ruolo dei periti assicurativi 

II – L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO 

1.- L’ATTIVITÀ DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

2.- L’EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA 

2.1 - Solvency II e Omnibus II: lo stato dell’arte 

2.2 - L’immissione degli IAS/IFRS nell’Unione Europea 

2.3 - I provvedimenti in corso di discussione

2.4 - L’attività delle autorità di vigilanza europee

3.- LA REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE 

3.1 - Le novità normative

3.1.1 - I regolamenti adottati dall’Istituto 

3.1.2 - Altri provvedimenti dell’Istituto a contenuto generale

3.2 - Le riforme in atto e prospettate in materia di r.c. auto

3.2.1 - Le misure del Decreto Liberalizzazioni (decreto legge n. 1 del 2012)

3.2.2 - Le misure del Decreto Sviluppo bis (decreto legge n. 179 del 2012) in materia  di r.c. auto

3.2.3 - Riforme prospettate

III - L’AZIONE DI VIGILANZA

1.-IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DELLA CRISI FINANZIARIA 

2.-I CONTROLLI PATRIMONIALI, FINANZIARI E TECNICI SULLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE 

3.-I CONTROLLI SULLA CORPORATE GOVERNANCE E SULLA POLITICA DI REMUNERAZIONE

4.-VIGILANZA SU IMPRESE ESTERE ABILITATE AD OPERARE IN ITALIA IN REGIME DI STABILIMENTO E/O DI LPS 

5.-VIGILANZA SUGLI OPERATORI ABUSIVI O NON ABILITATI AD OPERARE IN ITALIA

6.- LA VIGILANZA SUGLI INTERMEDIARI E SUI PERITI ASSICURATIVI

7.- L’ANTIRICICLAGGIO

8.-PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI

9.-IMPRESE IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

IV - LA TUTELA DEI CONSUMATORI

1.-INIZIATIVE A TUTELA DEI CONSUMATORI

2.-I RECLAMI DEI CONSUMATORI ALL’IVASS

2.1 - I reclami nella r.c. auto

2.2 - I reclami negli altri rami danni

2.3 - I reclami nei rami vita

3.-IL CONTACT CENTER CONSUMATORI

4.- LA GESTIONE DEI RECLAMI DA PARTE DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE

5.-I RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

V - LE SANZIONI

1.-SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

1.2 - Le sanzioni pagate

2.-SANZIONI DISCIPLINARI

2.1 - Attività del Collegio di garanzia

2.2 - Tipologie di violazioni sanzionate

VI - CONSULENZA LEGALE

1.- LA CONSULENZA LEGALE

2.-IL CONTENZIOSO

VII - ORGANIZZAZIONE IVASS

1.-IL PERSONALE

2.-I SISTEMI INFORMATIVI

TAVOLE STATISTICHE

RELAZIONE IVASS.pdf (1,67 mb) 


Jun
26
2013

IVASS - Live dal web - Presentazione della Relazione sull'attività svolta

Presentazione della Relazione sul''attività svolta. Mercoledi 26 giugno 2013, alle ore 10:30 Live dal web

Relazione annuale IVASS

GUARDA LA DIRETTA

Jun
20
2013

Simulazione esame scritto relativa alla Prova di Idoneità IVASS 2013

La giornata di esercitazione prevede due simulazioni d'esame (una al mattino e una al pomeriggio) e successiva correzione e commento delle domande da parte di un docente di AC Formazione.

AC Formazione organizza una giornata di simulazione dell’esame scritto relativa alla Prova di Idoneità IVASS 2013


La giornata di esercitazione prevede due simulazioni d'esame (una al mattino e una al pomeriggio) e successiva correzione e commento delle domande da parte di un docente di AC Formazione.

 

Milano, giovedì 11 luglio

Dalle  9.30 alle 17.30

 Offerta e modulo di iscrizione

Jun
13
2013

IVASS - Prova di idoneità: modalità di svolgimento della prova scritta

Modalità di svolgimento della prova scritta dell'esame intermediari

L’esame scritto relativo alla prova di idoneità, sessione 2012, per l’iscrizione nel Registro degli Intermediari assicurativi e riassicurativi, indetta con Provvedimento n. 3027 del 10 dicembre 2012, che avrà luogo in Roma, presso la Nuova Fiera di Roma, ingresso Nord, Via Portuense 1645-1647, il giorno 18 luglio 2013, alle ore 9,00 sarà articolato come segue:

  • per il Modulo assicurativo: un questionario a risposta multipla articolato in 50 quesiti.
  • per il Modulo riassicurativo: un questionario a risposta multipla articolato in 20 quesiti.
  • per il Modulo assicurativo e riassicurativo: un questionario a risposta multipla articolato in 70 quesiti.

Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento dell’esame scritto è fissato in 75 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo assicurativo 30 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo riassicurativo 105 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo assicurativo e riassicurativo

Per lo svolgimento dell’esame scritto non sarà consentito l’utilizzo di testi, appunti o altri strumenti di ausilio quali, ad esempio, codici, personal computer, tablet, calcolatrici e dispositivi assimilabili.

I candidati sono tenuti a presentarsi, nel giorno e nell’ora sopraindicati, muniti di un documento di riconoscimento e consegnare una o più marche da bollo per un importo complessivo pari a € 14,62.

AVVISO SULLE MODALITA DELLA PROVA_intermediari.pdf (293,20 kb)

Jun
12
2013

IVASS - Soluzioni per le polizze vita dormienti al centro dell'incontro tra IVASS e Associazioni dei consumatori

Comunicato stampa dell'11/6/2013 - Soluzioni per le polizze vita dormienti, per eliminare la disparità di trattamento tra clienti bancari e clienti assicurativi.

COMUNICATO STAMPA DELL’11 GIUGNO 2013 

Soluzioni per le polizze vita dormienti, per eliminare la disparità di trattamento tra clienti bancari e clienti assicurativi. Questo il tema principale che IVASS e Associazioni dei Consumatori hanno affrontato nel corso dell’incontro, svoltosi nell’ambito delle periodiche consultazioni tra l’Autorità di vigilanza e le Associazioni. Erano presenti i rappresentanti di Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Federconsumatori, Lega Consumatori e Movimento Consumatori. IVASS e Associazioni hanno convenuto sulla necessità di eliminare la disparità di trattamento tra clienti bancari e clienti assicurativi agendo su due direttrici: 

  • una modifica legislativa che consenta ai titolari di polizze vita “dormienti” di chiedere il rimborso delle somme devolute al Fondo “Rapporti dormienti” entro 10 anni dalla devoluzione, come già avviene per i conti correnti.
  • nel frattempo, una soluzione che consenta di mettere a disposizione dei titolari di polizze dormienti devolute al Fondo, i fondi avanzati dalla prima tranche di rimborsi gestita dalla CONSAP e conclusasi il 15 aprile u.s.

IVASS e Associazioni dei consumatori hanno inoltre concordato sull’importanza che venga introdotto anche nel settore assicurativo un sistema alternativo di risoluzione delle controversie per offrire agli assicurati un'alternativa più rapida ed economica rispetto al ricorso al giudice e per realizzare un effetto deflattivo del contenzioso e dei relativi costi. Le Associazioni hanno vivamente auspicato la creazione di un organismo analogo all’Arbitro Bancario Finanziario che si è rivelato efficace e largamente utilizzato. 

Infine, IVASS ha confermato la massima attenzione dell’Autorità sul tema delle polizze connesse a mutui e finanziamenti, informando di aver avviato approfondimenti anche con accertamenti in loco al fine di verificare la correttezza delle pratiche di vendita. 

Il prossimo incontro è stato fissato il 18 settembre per fare il punto delle iniziative realizzate a seguito degli incontri periodici tra IVASS e Associazioni dei Consumatori e per affrontare i temi del tacito rinnovo delle “polizze abbinate” ai contratti r.c. auto (furto, incendio, infortuni del conducente …) e delle polizze collegate alle bollette per la fornitura di energia, gas, ecc…

IL COMUNICATO

RecentComments

None